Creature Crucible è una linea di quattro libretti, ciascuno dedicato ad un gruppo di creature del mondo di Mystara, presentati con dovizia di nuove regole ma, soprattutto, con l'opzione di poterli impiegare quali Personaggi Giocanti all'interno della propria campagna.
Si tratta di prodotti dalla qualità altalenante, ma comunque tutti dignitosi e ben confezionati. I migliori della serie sono, a mio giudizio, il primo e l'ultimo, che trattano rispettivamente delle creature fatate e dei licantropi.
I quattro moduli sono:
Tall Tales of the Wee Folk (PC1 - TSR9254)
Dedicato alle creature fatate del bosco: Centauri, Driadi, Ent, Fauni, Satiri, Pixies, Brownies ecc. Il modulo presenta tutte queste razze nel dettaglio della loro storia ancestrale, le loro abitudini e motivazioni, le abilità speciali ed i poteri magici di cui sono dotati. Un booklet a parte contiene numerosi scenari di gioco, tutti gradevoli ed ispirati alle favole di fate della tradizione nordoccidentale.
Top Ballista (PC2 - TSR9255)
Descrive la città di Serraine, popolata da Gnomi, Gremlin, Nagpa ed altre creature fantastiche (e Caotiche) incontrate prima della sua pubblicazione solo come mostri da combattere. Anche questo modulo abbonda di nuove regole ed incantesimi, ed il libretto più piccolo contiene spunti e scenari d'avventura.
The Sea People (PC3 - TSR 9277)
Descrive il mondo segreto e prodigioso delle creature sottomarine nel periglioso reame del Sea of Dread: Elfi Marini, Tritoni, Uomini-Pesce ecc. Anche in questo terzo volume della serie ci sono nuove regole e incantesimi, con il libretto più piccolo che invece contiene spunti e scenari d'avventura. È probabilmente il titolo più debole della serie, anche a causa dell'ambientazione molto inusuale.
Night Howlers (PC4 - TSR9368)
Uno dei migliori della serie, assieme a "Tall Tales...". Descrive tutte le creature mannare (Lupi, Orsi, Volpi, Pipistrelli ecc.) e fornisce una dettagliata ambientazione di riferimento ispirata ai racconti d'Averoigne di Clark Ashton Smith: la Valle dei Lupi sita in quel di Glantri. Anche qui ci sono scenari e spunti per avventure.
Nessun commento:
Posta un commento